Soluzioni aziendali produttive con l’AI generativa

Dopo essersi fatta apprezzare per la capacità di creare testi e altri tipi di contenuti su semplice richiesta degli utenti (immagini, musica, video, presentazioni, codice sorgente per programmi, fumetti), in poco tempo l’AI generativa si è ritagliata un ruolo di rilievo nel panorama della creazione di soluzioni applicative aziendali. Sfruttata tipicamente come integrazione dei gestionali, oggi viene sempre più utilizzata in applicazioni software che rappresentano strumenti concreti per aumentare efficienza e produttività. 

A riprova, da un sondaggio di Menlo Ventures di fine 2024 che ha coinvolto 600 responsabili IT, risulta che le applicazioni di AI generativa sono aumentate di otto volte dal 2023 al 2024 con tendenza inevitabilmente in crescita. 

Per avere soluzioni applicative con risposte concrete a esigenze lavorative, però, è fondamentale rivolgersi a strutture di consulenza con personale tecnico dalle competenze consolidate, esperto in queste tecnologie.


Ecco le tecnologie di AI generativa al lavoro
 

Tra le soluzioni basate sull’AI generativa, ci sono applicazioni che vanno dai chatbot all’estrazione di informazioni dai database aziendali, dalla generazione automatica di rapporti dagli archivi informatici, alla trasformazione di valori tabellari per superare il problema dei silos di dati. 

Un particolare tipo di applicazione estrae contenuti testuali da un file audio (come un podcast) o da un video sonoro (come quelli di YouTube). Non è sempre facile, infatti, seguire con attenzione un’intera trasmissione, che a volte può durare alcune decine di minuti o superare l’ora. 

Per estrarre testi significativi, il software combina tecnologie di riconoscimento vocale (speech-to-text) con modelli linguistici avanzati. Successivamente, l’utente può ottenere velocemente le informazioni che interessano chiedendole per iscritto tramite un classico chatbot, riducendo notevolmente il tempo impiegato. 

Nel settore risorse umane, si può acquisire e analizzare il curriculum di un qualsiasi numero di persone. Chi ha necessità di assumere, poi, può chiedere quali candidati possiedono le competenze o i requisiti adatti a specifiche esigenze aziendali. 

Il software, allora, fornisce direttamente un elenco ordinato delle figure professionali che rispondono ai criteri richiesti, sempre rispettando le disposizioni che impongono di non riportare punteggi o valutazioni numeriche sui singoli soggetti.


Quali esigenze gestionali vengono risolte con l’AI generativa
 

Un settore in cui l’AI generativa sta rivoluzionando i processi è quello della reportistica integrata con i software e i database aziendali. Gli impiegati possono interrogare i sistemi gestionali (ERP) in linguaggio naturale, ottenendo risposte rapide e intuitive. 

Per esempio, un manager potrebbe chiedere: "Quali sono i cinque clienti più redditizi per il trimestre appena concluso?". In risposta, il software fornisce le notizie in pannelli informativi corredati anche da grafici e descrizioni testuali. Il tutto riduce considerevolmente il tempo necessario per estrarre informazioni strategiche dagli archivi aziendali. 

Nei rapporti con la clientela, l’AI generativa può essere utilizzata per incamerare richieste di assistenza multimodali. In pratica, oltre a scrivere, gli utenti possono inviare anche immagini che mostrano lo stato di un certo problema. 

Utilizzando tecnologie di computer vision, il software analizza le immagini e fornisce una risposta coerente e dettagliata della possibile soluzione, basandosi su casi simili storicizzati nei database aziendali.


Come ottenere applicazioni concrete basate sull’AI generativa
 

Dai pochi esempi riportati, emerge il fatto che con le applicazioni sviluppate utilizzando l’AI generativa, si riesce a rispondere a esigenze complesse con soluzioni spesso innovative. 

Ce ne sono anche alcune che prevedono l’utilizzo combinato di droni e di applicazioni informatiche basate sull’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento automatico di persone o di oggetti, tramite le coordinate GPS associate alla singola immagine. 

L’impiego di queste tecnologie comporta grandi vantaggi nelle attività che hanno l’obiettivo di salvare esseri viventi in condizioni difficili, soprattutto in contesti complessi come boschi, aree alluvionate o innevate. Possono rivelarsi essenziali, per esempio, per le organizzazioni di protezione civile e di ricerca e soccorso di persone disperse. 

Per ottenere applicazioni basate sull’AI generativa, occorre rivolgersi a società di consulenza con professionisti dotati delle competenze adeguate ad implementare soluzioni concrete, perché le ha già sperimentate sul campo. Solo in queste condizioni si riescono a ottenere risultati validi che migliorano i processi aziendali aumentando la produttività. 


WP - Realtà aumentata