La procedura di gara d’appalto, sotto al profilo esecutivo, può presentare numerose criticità che, se non adeguatamente affrontate, ne possono rallentare non solo l’esecuzione ma anche inficiare la validità. Diventa quindi necessario, per non dire obbligatorio, poter centralizzare e digitalizzare tutta la documentazione allegata, rendendone più efficiente non solo la gestione ma altresì accelerando le operazioni di controllo e verifica di tutti gli stakeholder coinvolti.
Per affrontare questo argomento occorre interpretare le necessità dei tre singoli protagonisti: stazione appaltante, aggiudicatario della gara ed infine organi di controllo.
La digitalizzazione dei processi e l’archiviazione centralizzata di tutta la documentazione diventa quindi condizione necessaria per poter garantire lungo tutta la filiera la necessaria trasparenza, assicurando la giusta concorrenza e meritocrazia tra le aziende partecipanti alla gara.
Attualmente il sistema di affidamento dei lavori prevede tra principali tipologie di gare di appalto:
Le soglie minime oltre le quali è necessario indire una gara di appalto sono differenti per ciascuna categoria e variano in base alle leggi di bilancio, oppure sulla base di direttive europee.
Anche se in base al contesto o a norme specifiche la procedura di gara può prevedere variazioni o deroghe, possiamo identificare alcune fasi principali comuni a tutti i procedimenti:
Le fasi di una gara di appalto possono variare a seconda del contesto e delle normative specifiche, ma in generale, ecco le principali fasi:
Determina a contrarre: l’ente o la stazione appaltante, attraverso un provvedimento, esprimono la volontà di contrarre e specificano le richieste essenziali e predispongono il contratto.
Selezione dei partecipanti: il bando di gara viene pubblicato secondo le modalità previste, permettendo la partecipazione degli offerenti interessati che soddisfano i prerequisiti.
Presentazione delle offerte: ciascun offerente presenta la propria offerta. Questa offerta è vincolante per un periodo stabilito dal bando stesso.
Aggiudicazione: gli organi competenti valutano ciascuna offerta e propongono l'aggiudicazione alla migliore. Successivamente i requisiti dell’offerente sono validati e si procede con l’ultima fase.
Stipula del contratto: quando l'aggiudicazione è disposta, il contratto viene stipulato secondo quanto previsto dalla normativa
La gestione degli appalti presenta numerosi elementi di complessità, che possono potenzialmente introdurre criticità nella gestione. In particolare tempi di attuazione e complessità sembrano essere quelli che, in particolare con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti nel 2024, sembrano interessare maggiormente gli addetti ai lavori. Inoltre, nella gestione dei più complessi, la reintroduzione di modalità come l’appalto integrato e il subappalto sollevano criticità di controllo e operative. Una soluzione software capace di semplificare gli aspetti gestionali e organizzativi, tuttavia, può essere un valido supporto per arginare le criticità.
Legalileo è la soluzione realizzata da TopNetwork per le Stazioni Appaltanti che aderiscono al Protocollo di Legalità e per tutti gli attori coinvolti nei rapporti contrattuali per la gestione dell’appalto e/o forniture, come aggiudicatari, esecutori o nei processi di verifica e controllo, come la Prefettura. Ma vediamone più in dettaglio alcuni salienti punti di forza.
Analizziamo ora un caso pratico. Legalileo consente a una Pubblica Amministrazione Locale (PAL), di attivare in modo sicuro un Protocollo di Legalità con la Prefettura di riferimento circa la realizzazione di un’opera pubblica. Lo scambio di informazioni aggiornate con il canale istituzionale permette di scongiurare eventuali infiltrazioni mafiose nella realizzazione dell’opera, aderendo ai requisiti stabiliti dal protocollo di legalità sottoscritto. La Prefettura, a sua volta, può esaminare con maggiore facilità la documentazione prodotta da tutta la filiera produttiva, rilasciando le dovute certificazioni antimafia anche nel caso in cui, durante la fase di esecuzione dei lavori, vi siano state variazioni dei componenti, siano esse persone giuridiche, persone fisiche o attrezzature. In questo modo diventa possibile individuare ed evitare preventivamente ogni tipo di infiltrazione.
In sintesi. Legalileo è una piattaforma versatile e flessibile che, grazie al processo di digitalizzazione e all’interazione con sistemi aziendali già presenti come ERP e CRM, permette la riduzione dei tempi di gestione della documentazione e una sensibile diminuzione del materiale cartaceo a supporto. La responsabilizzazione dei fornitori d’opera a cui viene delegato l’invio della documentazione e dei relativi aggiornamenti, operazione questa che snellisce il lavoro della PA appaltante, permette un attento monitoraggio delle scadenze e il pieno rispetto delle procedure secondo quanto previsto dal Protocollo di Legalità.